Cos'è boris godunov?

Boris Godunov

Boris Fedorovič Godunov (circa 1551 – 23 aprile 1605) fu zar di Russia dal 1598 al 1605. La sua ascesa al potere è una storia complessa di intrighi, ambizione e circostanze fortunate, ma anche di controversie e accuse.

  • Origini e Ascesa al Potere: Godunov proveniva da una famiglia di boyar tatara di origini umili, ma attraverso il servizio militare e la sua astuzia politica, si guadagnò il favore di Ivan il Terribile. Divenne una figura influente nella corte e fu uno dei reggenti designati per il debole erede di Ivan, <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Fëdor%20I%20di%20Russia">Fëdor I di Russia</a>.

  • Reggenza: Con Fëdor I poco interessato e incapace di governare, Boris Godunov esercitò di fatto il potere come reggente. Durante questo periodo, stabilizzò il paese, rafforzò i confini e migliorò l'economia. Tuttavia, l'ombra della <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Morte%20di%20Dmitrij%20Ivanovič">morte di Dmitrij Ivanovič</a>, l'ultimo figlio di Ivan il Terribile, gettò un'ombra su di lui. L'accusa diffusa fu che Godunov avesse ordinato l'omicidio del giovane principe per spianare la strada al suo stesso regno.

  • Ascesa al Trono: Dopo la morte di Fëdor I nel 1598, la dinastia dei Rurik si estinse. Boris Godunov fu eletto zar da un zemskij sobor, una sorta di assemblea nazionale. Nonostante la sua elezione, la legittimità del suo regno fu sempre messa in discussione, alimentata dai suoi nemici e dalla convinzione popolare che fosse un usurpatore.

  • Regno: Durante il suo regno, Boris Godunov cercò di modernizzare la Russia e di integrarla nella scena europea. Promosse il commercio, invitò specialisti stranieri e sostenne l'istruzione. Tuttavia, il suo regno fu segnato da una grave carestia dal 1601 al 1603, che esacerbò il malcontento popolare e alimentò le voci sulla sua illegittimità e sulla punizione divina.

  • Il Periodo dei Torbidi: La carestia, combinata con le voci sull'omicidio di Dmitrij e il suo sospettoso ruolo nell'ascesa al trono, portarono al <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Periodo%20dei%20torbidi">Periodo dei torbidi</a>, un'era di instabilità politica e sociale. Il periodo fu caratterizzato da rivolte, invasioni straniere e l'apparizione di falsi pretendenti al trono, in particolare il <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Falso%20Dmitrij%20I">Falso Dmitrij I</a>, che affermava di essere il principe Dmitrij sopravvissuto.

  • Morte: Boris Godunov morì improvvisamente il 23 aprile 1605, proprio mentre le forze del Falso Dmitrij I si avvicinavano a Mosca. La sua morte lasciò il trono al suo giovane figlio, <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Fëdor%20II%20di%20Russia">Fëdor II di Russia</a>, che fu assassinato poche settimane dopo. La dinastia Godunov non riuscì a consolidarsi.

  • Eredità: La figura di Boris Godunov rimane controversa. Da un lato, fu un abile amministratore e un riformatore che cercò di modernizzare la Russia. Dall'altro, è considerato un usurpatore e un tiranno, accusato dell'omicidio di un innocente e ritenuto responsabile delle calamità che afflissero la Russia durante il suo regno. La sua storia è stata oggetto di opere letterarie e musicali, tra cui il dramma di Aleksandr Puškin, Boris Godunov, e l'opera omonima di Modest Musorgskij.